Rugaciuni [17] |
Viata parohiei ortodoxe [30] |
Articole [97] |
Anunturi [69] |
Botez, Cununia, Înmormântarea [12] |
Perelinaj la Florentza [5] |
Știri religioase [315] |
Pagina Italiana [10] |
Pagina Russa [24] |
Semnele Vremii [14] |
Pagina copiilor [3] |
Veshti din lume [112] |
![]() |
||
Stil vechi | Miercuri | Stil nou |
1 Decembrie | 14 Decembrie | |
Postul Crăciunului | ||
Post aspru (pâine, apă, fructe uscate, seminţe) | ||
![]() ![]() ![]() ![]() |
||
Tot in aceasta zi | ||
Evanghelia zilei | ||
Apostolul zilei | ||
Rugăciunea zilei | ||
File din Pateric | ||
Pilda zilei | ||
Biblia într-un an |
Principală » Articole » Pagina Italiana |
Intrări în catalog: 10 Intrări afişate: 1-10 |
L'interno di un tempio ortodosso, accuratamente predisposto
per riflettere il cielo sulla terra, richiama tutti coloro che vi entrano
(siano essi fedeli assidui o semplici visitatori) a un comportamento riverente
e adeguato alla santità del luogo. |
Com’è già conosciuto, durante il
giorno di 29 maggio, la Regione italiana Emilia-Romagna è stata
duramente colpita da una serie di terremoti, con la magnitudo di oltre
cinque gradi sulla scala Richter, terremoti che si sono sentiti fino a
Trento, Milano o Firenze, avendo l’epicentro nella zona di Modena. |
Gli ortodossi hanno duemila anni di storia (ortodossia vuol dire
"retta dottrina" o "giusta fede"). La separazione
tra ortodossi e cattolici è avvenuta nel 1054, in maniera ufficiale, con le
reciproche scomuniche. Solo nel 1967 sono state abolite in un incontro
fra il papa Paolo VI e il patriarca di Costantinopoli Atenagora. |
Vi e' un punto nella dottrina di Dio Trinita' in cui Oriente e Occidente cristiano si separano: il filioque. Abbiamo gia' visto (1) che parte decisiva abbia giocato questa singola parola nell'infelice frammentazione della cristianita'. Ma dando per scontato che il filioque sia importante storicamente, e' davvero tanto importante dal punto di vista teologico? Oggi molte persone - non esclusi molti ortodossi - trovano tutta questa disputa cosi' tecnica e oscura, da essere tentati di scartarla come una totale banalita'. Dal punto di vista della tradizionale teologia ortodossa, non si puo dare altro che una singola risposta: tecnica e oscura lo e' indubbiamente, come la maggior parte delle questioni di teologia Trinitaria; ma non e' banale. Dato che la fede nella Trinita e' nel vero cuore della fede cristiana, una piccola differenza nella teologia trinitaria e' destinata ad avere ripercussioni su ogni aspetto della vita e del pensiero cristiano. Cerchiamo pertanto di capire alcuni dei temi coinvolti nella disputa del filioque. |
Discorso tenuto all’eremo ortodosso di Platina (California) nell’estate del 1980, come introduzione a un corso della New Valaam Theological Academy sul Libro dell’Apocalisse. Il corso usava come base il commentario all’Apocalisse, scritto dall’Arcivescovo Averky (Taushev) di Jordanville (pubblicato nel 1985, e ristampato nel 1995). L’articolo nella sua versione originale è reperibile in The Orthodox Word, Vol. 34, n. 3-4 (200-201), Maggio-Agosto 1998. |
Uno strano "segno dei tempi" ha visto sorgere in un territorio
apparentemente inconsueto (la California) e in un ambiente culturale
dei più impensabili (la Beat generation) una delle voci più profetiche
dell'Ortodossia del ventesimo secolo. Un umile convertito americano,
vissuto per gran parte della sua vita in uno stretto isolamento, e
morto (per i criteri di questo mondo) nel fiore dei suoi anni, è oggi a
livello internazionale una delle figure più conosciute del monachesimo
ortodosso. |
Il presente articolo nasce, come lo stesso autore afferma, a seguito d'un famoso lavoro di padre Giovanni Meyendorff: Introduzione allo studio di Gregorio Palamas. L'articolo non è completo. In queste pagine è presente solo la traduzione della prima delle due parti. Inoltre, il testo non è recente, essendo stato pubblicato la prima volta in The Greek Orthodox Theological Review, Volume VI, Number 2, Winter, 1961-64. Ciononostante, è la prima volta che il testo viene pubblicato in italiano su gentile concessione dell’autore. Proporlo in Italia significa fornire degli elementi per comprendere un'epoca (è il momento in cui comincia ad avvenire un’ampia apertura ecumenica tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa) e uno scrittore, molto spesso esaltato, ma forse un po’ succube di qualche ingenuo preconcetto. Il teologo Giovanni Romanidis, personalità di ampia fama in Grecia, scorge nel pensiero di Meyendorff alcuni punti criticabili. |
l pensiero ecclesiologico di Alexis Chomjakov è più un tentativo di
esprimere la sua esperienza personale come membro attivo del corpo di
Cristo, piuttosto che un’analisi sulla natura della Chiesa fatta dal
punto di vista esterno di uno studioso del fenomeno storico. A partire
dalle sue considerazioni, infatti, sarebbe impossibile per una persona
esterna alla vita organica della Chiesa comprendere la Chiesa stessa.
Occorre vivere nella Chiesa attraverso la perdita, o l’abbandono, della
propria individualità per mettersi nelle condizioni di capire la
verità, quale è la Chiesa, direttamente attraverso un’intuizione
spirituale. Il suo approccio alla questione ecclesiologica, pertanto,
non è fondato su un’analisi storica della Chiesa e della teologia
dogmatica |
fondamento della controversia sul Filioque (1) tra i franchi e i
romani, si trovano essenziali differenze di metodo, d’argomento
teologico, di spiritualità, e perciò, di comprensione sulla vera natura
dottrinale e sullo sviluppo linguistico dei termini con i quali veniva
espressa la dottrina medesima. Di tutti gli aspetti esposti nei miei
lavori pubblicati, sceglierò il seguente in quanto necessario per
un’elementare comprensione degli atteggiamenti romani davanti alle
pretese filioquiste franche. Benché questo capitolo sia denominato "Lo
sfondo teologico" parliamo ancora di teologia in una prospettiva
storica e non astratta utilizzando ulteriori riferimenti contestuali
dalla Bibbia. |